|
Collezioni monete (Sala XX-XXI) | | Collezione delle monete e delle medaglie.
La collezione del Museo riveste un grande interesse per gli storici ed archeologi perché fornisce un ampia documentazione sulla circolazione monetale fin dai tempi più antichi in Campania e attraverso i suoi esemplari, molti dei quali di singolare preziosità testimoniano l'evolversi della monetazione dai suoi albori fino all'epoca medievale. Per freschezza di conio e rarità di emissione citiamo le monete di Sibari, Taranto, Metaponto, Crotone, Velia, Paestum, Atella e naturalmente Capua. Nonché le monete dei Mamertini di Cartagine, di Siracusa e di Egitto pervenute in Italia probabilmente come bottino di guerra.
I pezzi sono sistemati in bacheche e vetrine a muro, ognuna di esse é corredata da ampia didascalia.
L'evolversi della numismatica é resa comprensibile da un sistema espositivo cronologico, dalle rare monete delle colonie della Magna Grecia del VI sec. a.C. ai denari d'argento della Roma repubblicana; dalle monete longobarde del Mezzogiorno d'Italia agli argenti borbonici del Regno delle Due Sicilie.
Tra le medaglie degne di nota i rari esemplari di epoca rinascimentale. Di interesse storico le medaglie dei Papi e quelle risorgimentali. II medagliere, esclusi alcuni esemplari, é dono al Museo Campano della Famiglia Garofano-Venosta. | |
|
|
|
|
|