|
Ceramiche medioevali | | Le Ceramiche medioevali (visibili a richiesta)
Agli inizi degli Anni 70, durante i lavori per la costruzione della Scuola Media "Pier della Vigna" nell'area palaziale longobarda nel centro storico di Capua, fu rinvenuto un cospicuo numero di manufatti in ceramica di rilevante importanza e valore risalenti all'età tardo-medievale.
Agli inizi degli Anni 70, durante i lavori per la costruzione della Scuola Media "Pier della Vigna" nell'area palaziale longobarda nel centro storico di Capua, fu rinvenuto un cospicuo numero di manufatti in ceramica di rilevante importanza e valore risalenti all'età tardo-medievale.
L'argilla impiegata cromaticamente oscillante tra il rosa-chiaro ed il verdastro e l'accertata presenza in epoca medievale a Capua di figuli o fossae figulorum, come si evince da documenti risalenti al 989 e 1106 autorizzano a ritenere che gli esemplari presenti nel Museo Campano siano un prodotto locale.
Diversi pezzi sono ascrivibili ad un arco di tempo che si protrae dalla fine del XIII all'inizio del XIV secolo. Essi rappresentano anfore e boccali dipinti a bande rosse, boccali e lucerna monocroma verde. Invetriata monocroma gialla, in bruno, verde e rosso. E' convincimento degli studiosi che queste ceramiche medioevali di Capua ampliano significativamente l'orizzonte conoscitivo delle classi e delle tipologie ceramiche in voga nella Campania tra il XIII e XIV secolo. | |
|
|
|
|
|